Tra stupore e meraviglia!

Soggiorno rigenerante alle soglie del Nuovo Anno – 28/29 dicembre 2022

“Qui c’è la Vita Bella, questi sono territori che hanno una fortissima vocazione per fornire delle proposte alte per tutti i cercatori del bello, del sano, del buono. Terre ricche di Storia per scoprire un messaggio di fede ed una identità culturale”.

Il 28 e 29 dicembre 2022, alle soglie del nuovo anno, le Terre di Pietra e d’Acqua, il Parco Culturale Ecclesiale dell’Archidiocesi di Spoleto-Norcia, propongono un soggiorno rigenerante nei territori di Montefalco e Trevi.

Tra visite guidate di musei e monasteri, escursioni e passeggiate, laboratori di cucina tipica e degustazioni, gli amanti del turismo conviviale ed esperienziale potranno vivere dei momenti davvero unici immersi in paesaggi e luoghi ricchi di storia e identità

Ecco il programma dei due giorni:

28 dicembre: MONTEFALCO – NEL CUORE DI CHIARA

  • Mattina

Passeggiata tra le tradizioni popolari di Montefalco accompagnati da un appassionato di storia locale.

Al termine laboratorio di cucina tradizionale al Priorato: prepariamo il pranzo insieme alle signore di Montefalco (strengozzi, dolci natalizi, ecc.).

Pranzo in comune al Priorato.

  • Pomeriggio

Al Monastero di Santa Chiara della Croce.

In dialogo con le monache agostiniane su Chiara della Croce e la sua vita.

Conoscere la vita, le tradizioni e i ritmi del Monastero: l’orticello di Chiara, l’albero di Chiara (Melia azedarach) e gli acini, il rosario medievale, i biscotti delle monache, i ritmi della preghiera nella giornata.

29 dicembre: MONTEFALCO/TREVI – IL MONDO DELL’OLIO

  • Mattina

Montefalco: Visita al frantoio e alla cantina di un  imprenditore vitivinicolo montefalchese.

Dalla Bibbia ai nostri giorni  conosciamo la civiltà dell’olio e dell’ulivo.

Pranzo al sacco (con prodotti tipici, varianti vegetariane per chi le volesse).

  • Pomeriggio

Trevi: Nella pace della fascia olivata passeggiata lungo l’acquedotto medievale  con circuito ad anello. Partenza dal fontanile di Trevi ( parcheggio auto), passaggio per via degli Spiriti e arrivo al sentiero. Il primo e ultimo tratto del percorso è asfaltato

LINK: https://it.wikiloc.com/percorsi-escursionismo/acquedotto-medievale-di-trevi-62318569

Visita al Museo della civiltà dell’Ulivo di Trevi (visita guidata + degustazione di bruschetta).

Info di partecipazione:

La quota di partecipazione è di 50 euro a persona al giorno. I bambini al di sotto dei 10 anni possono partecipare gratuitamente. E’ possibile iscriversi anche ad una sola delle due giornate, ma l’organizzazione consiglia di calarsi nell’esperienza completa dei due giorni.

La quota comprende: la partecipazione alle attività e il pasto principale. La quota non comprende: la cena, il pernottamento e l’ingresso al Museo di Trevi.

Pernottamenti:

Per il pernottamento abbiamo predisposto diverse tipologie di soluzioni

  1. in camera multipla con proprio sacco a pelo (a donativo) al Priorato di Montefalco;
  2. in camera multipla con letto (a donativo) al Priorato di Montefalco;
  3. ospitalità di famiglie di Montefalco (a donativo);
  4. Casa per ferie di Bevagna – “Il Monastero”, Corso Giacomo Matteotti, 11, 06031 Bevagna-PG (pernottamento e prima colazione, camera matrimoniale 60 Euro, a notte; camera singola 50 euro a notte) Tel. 350/1974038.

Info e prenotazioni WhatsApp: +393668630823