Ciao! Se sei qui è perché sei entrato nel progetto Futuro in Auto-Costruzione, promosso dalla 𝗖𝗮𝗿𝗶𝘁𝗮𝘀 𝗗𝗶𝗼𝗰𝗲𝘀𝗮𝗻𝗮, in coordinamento con la coop.soc. 𝗣𝗮𝗿𝘁𝗲𝘀, e che riguarda la possibilità di rigenerare alcuni luoghi della città di Cascia e del suo territorio.
Abbiamo avviato un percorso partecipativo di mappatura di civica degli spazi inutilizzati, da valorizzare, sotto-utilizzati, da ripensare, che sta coinvolgendo in primo luogo gli studenti dell’Istituto Omnicomprensivo “Beato Simone Fidati” e dell’IPSEOASC Alberghiero “Giancarlo De Carolis” sezione di Cascia, ma che è rivolto a tutti i cittadini di Cascia.
A seguito delle risultanze di questa mappatura collettiva, ci ritroveremo lunedì 14 novembre in un workshop pubblico, in cui valuteremo l’esito di quanto rilevato e ci confronteremo individuando alcuni luoghi in cui sviluppare insieme attività e iniziative per arricchire il territorio di nuovi modi per stare insieme, vivere i luoghi, coltivare interessi, talenti, belle relazioni, sogni e prospettive per i ragazzi stessi e per tutta la comunità. La falegnameria sociale a Roccaporena diTerritorintraprendenti (https://www.
Con la volontà, la disponibilità, le idee, la voglia di fare e senza grandi interventi di ristrutturazione e riqualificazione, molto spesso è possibile rigenerare i luoghi per rendere la città e il territorio migliore, dando valore alle tante capacità che la comunità locale può esprimere per il bene collettivo.
Il progetto è realizzato in collaborazione con Comune di Cascia, Istituto Omnicomprensivo “Beato Simone Fidati”, IPSEOASC Alberghiero “Giancarlo De Carolis”, Pastorale Giovanile Spoleto-Norcia, Il Filo Rosso Associazione Culturale, Bisse Associazione Culturale e con la partecipazione di Frange Mobili
Unisciti a noi…TI ASPETTIAMO!
























