Dati percorso
La prima parte dell’anello percorre un vecchio sentiero nel bosco (oggi recuperato e ben indicato dal centro abitato) che gli abitanti di Roccaporena utilizzavano per raggiungere i pascoli sull’altopiano.
Una passeggiata adatta a tutti, anche ai più piccoli, che permetterà godere di panorami e punti di vista inusuali della vallata di Roccaporena e dello “Scoglio”, sperone di roccia sul quale, la tradizione ricorda, si recasse Santa Rita per pregare e sentirsi più vicina a Dio.
A circa la metà del percorso, sull’altopiano, si può fare rifornimento di acqua fresca potabile da una fonte e sostare nel punto pic-nic adiacente. Da qui, a Nord-Est, è ben visibile la catena dei Monti Sibillini al quale appartiene il Monte Vettore (2476 metri s.l.m.), a Sud il massiccio montuoso del Terminillo (2217 metri s.l.m.) e spostandosi di pochi passi verso Ovest i borghi di Poggiodomo e Roccatamburo con lo sfondo del monte Coscerno che separa la Valnerina della Valle Spoletana.
Ogni stagione dell’anno regala stupendi panorami.