La produzione della roveja, fra identità del territorio e antiche tradizioni, raccontata grazie all'esperienza della Fattoria didattica "Natura e Gusto" di Cascia.
Il territorio di Cascia ha una sua anima, un'identità antica, fatta di tradizioni e memorie di cui i luoghi sono testimoni e portatori.
Brunella Franceschini, proprietaria dell'Agriturismo "La Commenda", ci guida alla loro scoperta.
Un territorio i cui prodotti regalano esperienze, agli occhi, all'anima e al palato. Incamminarsi nei sentieri, addentrarsi nei boschi, uscirne con un cesto carico di beni preziosi, da portare a casa e cucinare come la tradizione insegna. E ricavarne un sorriso. Lo stesso di Stefania, che ci racconta dei funghi porcini che prepara per i clienti dell'Agriturismo "Valle Tezze" di Cascia.
Una saggezza da abbracciare, un'identità da scoprire. I vecchi sono i depositari di una storia che parla di case, boschi, natura, fatica, amore.
Incontrare i vecchi, parlare con loro, significa entrare a contatto davvero con l'essenza del territorio di Cascia. Gianni, dell'Agriturismo "Valle Tezze", ci spiega i significati profondi, umani ed esperienziali, di questi incontri.
Gli oggetti hanno storie da raccontare. Storie che parlano di fatica, lavoro, tradizioni, familiari e collettive. Storie che hanno il profumo della terra e la voce degli animali. Il "Casale Sant'Antonio" di Cascia racchiude uno scrigno le cui meraviglie sono negli occhi e nelle parole di Diego.
I progetti di una vita, un sogno da realizzare, il terremoto. La scelta di rimanere, per continuare a costruire. A Cascia fare accoglienza, fare impresa è in primo luogo una scelta d'amore e di coraggio. Come quello della famiglia Di Curzio dell'Agriturismo "Le due terre".
Claudia e la raccolta del tartufo
Il tartufo è il prodotto principe del Casciano e della Valnerina. Anzi, di più: è l'ambasciatore del territorio in Italia e nel mondo. Ma come si riconosce un buon tartufo, qual è il miglior periodo dell'anno per raccoglierlo e assaporarlo, quali sono le tecniche per cercarlo e trovarlo? A guidarci in questo racconto come sempre pieno di storie fatte di tradizioni familiari e antichi saperi è Claudia, del Ristorante "La Porrina" di Roccaporena.