Pastorizia e caseificazione sono due grandi e antiche tradizioni umbre, conosciute e apprezzate fin dall'antichità (lo stesso Plinio il Vecchio cita il pecorino umbro sansinate). In Valnerina in generale e nel territorio di Cascia in particolare, l’allevamento di animali da latte come pecore e capre ha trovato la sua naturale predisposizione grazie agli ampi e ricchi pascoli montani, che hanno favorito l’attività della transumanza stagionale dei pastori. Tramontata l'era della transumanza, quegli stessi pascoli dai quali ha tratto origine permettono il fiorire di numerose aziende la cui attività è incentrata sia sull’allevamento di bestiame che sulla produzione di formaggi d’eccellenza.

L’antica sapienza dei pastori, dediti da generazioni alla stagionatura del formaggio, ha reso possibile il rinnovarsi e il perdurare di una tradizione casearia che conta una vasta gamma di prodotti, tutti di altissima qualità. Una tradizione testimone di gesti, anche rituali - come la movimentazione manuale -, che caratterizzano la produzione e la stagionatura del formaggio. L'utilizzo di ingredienti naturali abbinati alle più moderne tecnologie si sposa con il rispetto dei saperi tramandati di generazione in generazione.