VIDEO3

L’azienda Natura e Gusto nasce nella frazione di Cascia denominata Gubbiano, dall’idea e sensibilità di Salvatore che originario di Roma, lascia la città per vivere a Cascia insieme alla nonna, e attraverso il lavoro in campagna finisce per rafforzare nella terra umbra le sue radici contadine.

La sua passione per gli animali, nel ’87, gli dà l’impulso a creare l’attività per un allevamento integralmente biologico, quando ancora l’attenzione per le carni di alta qualità interessava una piccola nicchia di attenti appassionati. La realtà oggi è cambiata e le persone sono sempre più attente a scegliere cosa mangiare, grazie a una maggiore e diffusa cultura che trasversalmente coinvolge un gran numero di persone su tutto ciò che riguarda i temi della sostenibilità. La grande passione di Salvatore per gli animali, lo ha portato ad ampliare, insieme alla moglie Maria, sempre più le dimensioni dell’azienda che si estende per circa 35 ettari, in prati e pascoli di bassa montagna. Tra gli animali allevati ci sono 8 pecore, 10 galline, un asino, 3 oche, 25 conigli, 6 maiali e 30 bovini (tra mucche, vitelli e tori).

L’attività dell’azienda agricola Natura e Gusto, si concentra non soltanto sull’allevamento ma anche, sulla ristorazione costituita esclusivamente dal consumo dei prodotti a chilometro zero. La cucina è nelle mani del figlio e cuoco Alex che utilizzando i prodotti biologici, prepara una moltitudine di piatti tra i quali spiccano le notevoli linguine di farro alla carbonara, realizzate con la propria farina; caratteristica di questi luoghi è la carne alla brace cucinata secondo la tradizione, ma per chi segue una dieta vegetariana e vegana sarà soddisfatto grazie alla ricchezza delle materie prime come i legumi e i vegetali dell’orto. Ogni elemento della famiglia si dedica a un settore specifico, Manuel, l’altro figlio, è specializzato nella produzione e trasformazione della carne secondo le tradizionali tecniche della norcineria. Invece, Maria, ricopre in azienda il ruolo di coordinatrice, è il cuore pulsante nella gestione dell’azienda. E’ Maria che si occupa della coltivazione dell’orto e dell’accoglienza dei bambini, dei ragazzi e delle famiglie in azienda per i laboratori didattici in natura. L’esperienza didattica non si traduce in un semplice lavoro pratico, ma dall’osservazione e poi dalla riproduzione dei gesti e delle azioni del fattore, si apprendono temi legati alla tutela ambientale, che ci portano a riflettere attraverso la conoscenza degli antichi e moderni saperi, sulla necessità di attuare comportamenti etici e sostenibili.

Servizi aggiuntivi

  • Carta di credito

  • Esperienze: laboratori, attività all’aperto, degustazioni, visite guidate in azienda, ecc.

  • Ristorazione

  • Alimentazione a base di prodotti bio

  • Alimentazione a base di prodotti del territorio

  • Alimentazione per celiaci

  • Alimentazione per vegani/vegetariani

  • Vendita di prodotti locali/tipici

  • Animali ammessi

  • Fattoria didattica

  • Spazio giochi bimbi

  • Giardino

  • Parcheggio

Accessibilità per disabili

  • Abbattimento barriere architettoniche per l'ingresso (per ricettività e ristorazione)

  • Abbattimento barriere architettoniche ristorante - sala colazioni - sale comuni

Lingue parlate

  • Inglese

Ecosostenibilità

  • Accessibile senza auto – servizio di trasporto clienti messi a disposizione dall’azienda con partenza da Cascia

  • Prodotti per l'igiene ecologici

  • Buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari

  • Raccolta differenziata oltre il 70%

  • Lampadine a basso consumo

  • Pannelli solari per acqua calda

  • Riduttori di flusso per l'acqua

  • Utilizzo elettrodomestici ad alta efficienza energetica

  • Disponibilità per gli ospiti di materiale informativo e illustrativo del territorio

IL RACCONTO

PER ULTERIORI INFORMAZIONI CONTATTACI

Scrivi il nome della struttura per ricevere maggiori informazioni.