I sorrisi dei bambini, le poesie di Giannermete, i racconti di Angelo. Il sole splendente che accompagna i passi, la voce del vento e della natura.
Le chiacchiere, un po’ di fatica, la bellezza del panorama che si apre alla vista e al cuore una volta raggiunta la vetta.
L’arrivo, i pranzi fatti di cose buone, genuine, prodotte da chi le cucina.
Sono queste le emozioni che, i “Sentieri di Primavera” (linkare: https://cascia.territorintraprendenti.it/sentieri-di-primavera-sei-giornate-sui-percorsi-di-cascia/) , hanno regalato ai camminatori arrivati a Cascia per partecipare al programma di eventi dedicati ai sentieri del primo Distretto di Turismo Lento e Responsabile d’Italia. Un programma che unisce attività civiche di cura dei percorsi a escursioni esperienziali vissute fra trekking, animazioni e pranzi in agriturismo.
13 marzo 2022: la manutenzione del Sentiero di Santa Rita
Durante la prima giornata è stata effettuata la manutenzione civica del Sentiero di Santa Rita (linkare: https://cascia.territorintraprendenti.it/nei-luoghi-di-santa-rita-da-cascia-anello-escursionistico/), che unisce Cascia alla frazione di Roccaporena.
Un tratto sentieristico molto suggestivo e significativo per l’identità del luogo e del vissuto degli abitanti, e che è parte del più lungo Cammino di San Benedetto che, passando per Cascia, si snoda tra Norcia e Montecassino.
Insieme ad alcuni giovani del luogo e ad Angelo che ci ha raggiunti da una frazione vicina, abbiamo tolto rami spezzati che cadevano sul percorso, tagliato arbusti e rimosso pietre franate lungo il tracciato che impedivano il passo. Inoltre abbiamo raccolto diversa immondizia abbandonata, poca per fortuna nel tratto boschivo, di più nel piccolo tratto asfaltato che si è obbligati a percorre prima dell’arrivo a Roccaporena. Al termine della mattinata dedicata alla cura del bene comune abbiamo condiviso una colazione offerta dal Ristorante “La Porrina” di Roccaporena, dove Claudia ci ha accolti con un buffet davvero eccezionale, fatto di crostini, affettati e formaggi squisiti.
20 marzo 2022: l’escursione esperienziale sul Sentiero di Avendita
La seconda giornata invece ci ha visti impegnati in un’escursione esperienziale lungo il Sentiero di Avendita (linkare: https://cascia.territorintraprendenti.it/passeggiata-panoramica-a-monte-di-colle-da-avendita/), un’altra frazione di Cascia. Si tratta di un tracciato ad anello di circa 7 Km, per un dislivello di quasi 300mt. Alla passeggiata, organizzata in collaborazione con l’associazione “Passiflora” di Giannermete Romani, hanno partecipato tante persone arrivate non solo da Cascia, ma anche da Spoleto e Foligno, molte delle quali hanno potuto vedere questi luoghi straordinari per la prima volta.
Accompagnati dal rumore dei passi e da quello del vento, i partecipanti hanno seguito con interesse i racconti di natura di Daniela Stronati e le letture delle poesie scelte da Giannermete, con le quali abbiamo celebrato a nostro modo la Giornata mondiale della poesia e che hanno regalato sottolineature d’emozione alla vista già piena di bellezza.
Dopo 3 ore circa di cammino, al ritorno al punto di partenza, chi ha voluto si è trattenuto anche per il pranzo, consumato presso l’Agriturismo Baldassari.
I proprietari, come sempre disponibili e pieni di entusiasmo, hanno preparato un menù per l’occasione con bruschette alle lenticchie, polpette di farro, pasta allo zafferano di Cascia e filetto di maiale. Insomma proprio da leccarsi i baffi!
Appuntamento al 24 aprile con la manutenzione del Sentiero di Roccaporena!
Le foto e le immagini video di quei momenti, le testimonianze ricevute dai partecipanti, ci hanno restituito la sensazione che quelle condivise siano state esperienze arrivate a toccare corde profonde nell’animo di ciascuno. Un dono prezioso che ci racconta quanto sia grande la forza rigeneratrice dei sentieri e di questi luoghi!
Ora l’appuntamento con i “Sentieri di Primavera” è per il prossimo 24 aprile, quando ci ritroveremo per la manutenzione civica del Sentiero di Roccaporena (linkare: https://cascia.territorintraprendenti.it/il-sentiero-del-sacro-a-roccaporena-sui-passi-di-santa-rita/). A tutti coloro che vorranno unirsi ricordiamo che la partecipazione è gratuita, che dovranno munirsi di guanti, piccoli attrezzi per la potatura, sacchi per l’immondizia e che, al termine, condivideremo un momento conviviale.
La prenotazione è obbligatoria e può essere effettuata al numero: 333 764 2516.
Vi apettiamo!
VIDEOGALLERY:
FOTOGALLERY:











