L’Agriturismo Casale S. Antonio, è situato a tre chilometri di distanza dal comune di Cascia, ha una posizione invidiabile in quanto sorge alle pendici del Monte Meraviglia che domina dall’alto con la sua maestosità la vallata soggiacente. La struttura agrituristica ricavata da un antico casale gode di una vista panoramica incredibile, che spazia dai Monti Sibillini fino al Monte Coscerno. Comprendendo il potenziale naturalistico della sua tenuta, Diego con la sua famiglia ha pensato di riscoprire una serie di sentieri per fare attività di trekking e di camminate. Questo progetto vede coinvolte altre strutture agrituristiche della zona, con l’obiettivo di valorizzare in una visione comune, i numerosi itinerari presenti nel comprensorio. La famiglia Mattei, composta dalla signora Fiorella, insieme ai figli Diego e Simone si ispirano nelle loro attività quotidiane ai principi della biodiversità, è per questo motivo, è da sempre impegnata nella valorizzazione del paesaggio agrario e dell’ambiente, adottando una politica volta a recuperare quegli elementi tipici e caratteristici del paesaggio umbro come i muri a secco, filari e siepi e alberi isolati.
All’interno dell’azienda che comprende 16 ettari di seminativo, prati e boschi è percorribile un itinerario didattico naturalistico della lunghezza di un chilometro, che si snoda tra i campi sottostanti e i boschi intorno. Si viene così, a ricreare una vera e propria esperienza sensoriale, che con la alla scoperta della flora e della fauna di questo angolo di paradiso contribuisce a una sensibilizzazione e un avvicinamento ad un mondo che per chi vive in città è sconosciuto. L’intera realtà è un microcosmo che unisce il fuori con la vita che si svolge in azienda, le distanze con gli animali da cortile è ridotta, infatti è possibile avere un contatto diretto con le capre e le galline. Anche l’allevamento dei bovini è ispirato ai principi della sostenibilità nel pieno rispetto dei principi della biodiversità, così come, la produzione agricola interamente biologica che produce legumi quali farro, lenticchie, ceci, cicerchie e zafferano pregiato di Cascia. Queste pregiate materie prime vengono rielaborate in piatti della tradizione umbra dalla signora Fiorella, proponendo una cucina familiare genuina e a km zero. Una specialità è la pasta fatta a mano con la farina di farro e con l’utilizzo delle uova delle galline che razzolano libere; non sono da meno gli insaccati della norcineria e gli arrosti di carne allevata esclusivamente in azienda.
Un altro angolo da vivere e scoprire grazie a Diego e alla sua formazione nel campo storico artistico, è un piccolo museo che contiene gli antichi attrezzi agricoli appartenuti ai suoi nonni. Soprattutto, interessante è la cantina interamente in pietra contenete antiche bottiglie e strumenti che rappresentano la memoria e la storia della viticoltura locale come un antico torchio di legno integralmente mantenuto, senza che venga meno la funzione e l’utilizzo per una ideale stagionatura per i propri salumi.
Rockability – Percorsi per una comunità in movimento, riflessiva e generativa nei luoghi del possibile.
P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. ( Fondo Sociale Europeo) e F.E.S.R. (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)