L’agriturismo Valle Tezze sorge in una vallata adiacente Cascia, un antico casale in pietra interamente ristrutturato, grazie a Stefania che innamoratasi del luogo, insieme ad altri soci, intorno agli anni ’90, ha realizzato il suo sogno di aprire una struttura agrituristica e ristorativa. Oggi Stefania ha preso le redini dell’attività e con entusiasmo ci racconta la sua avventura di gestione agricola fatta di sperimentazione che nel corso del tempo, ha portato l’attività a subire varie trasformazioni. Attualmente l’azienda è impegnata nella produzione di salumi, di carni a chilometro zero e prodotti biologici come patate, pomodori, zucchine, fagioli, insalate, cipolle, spinaci. Prodotti amorevolmente coltivati e raccolti con cura nei campi circostanti, impiegati poi, insieme ai prodotti ottenuti dall’azienda come ingredienti base per preparare genuine ricette della tradizione umbra. La pasta rigorosamente fatta a mano da Stefania è condita con una grande varietà di salse, il pregiato zafferano di Cascia e il re della tavola il tartufo nero, vanno incluse le famose pappardelle al ragù di cinghiale.
Stefania con la sua energia ci trasmette il suo amore per questa terra attraverso il racconto della passione che nutre per i cavalli, in particolare per la sua maremmana “Biscottina”, oppure attraverso il racconto dei pic-nic in montagna, insieme agli amici mentre si mangiano in semplicità le salsicce e la carne di pecora e si lascia al fresco l’anguria nel fontanile. Insieme agli altri colleghi di strutture ricettive nei dintorni si adopera per la manutenzione dei sentieri intorno alle loro aziende. Una realtà che copre una superficie di 40 ettari, così da far vivere ai suoi ospiti che amano fare trekking e camminate slow, l’emozione della natura incontaminata ed energetica. L’agriturismo Valle Tezze usa come fonte di riscaldamento la legna che viene raccolta nei boschi della tenuta. La manutenzione del bosco e il taglio della legna è eseguita con cura e attenzione e Stefania ama osservare che chi si immerge nella natura nei dintorni, poterbbe avere il privilegio che le foglie, le piante e la vegetazione del sottobosco gli “parlino”. Un approccio olistico, totale quello che questo luogo ci comunica.
Un altro elemento unico è rappresentato dal frutteto di mele, composto da quattrocento piante che producono delle mele “deliziose” dalle caratteristiche di montagna da cui si ricavano marmellate uniche. Nel silenzio e nella tranquillità, è possibile godere del panorama mentre ci si immerge nelle dolci acque della piscina e per chi vuole vivere un’esperienza autentica e originale, la struttura ha una bellissima taverna con un grande camino luogo ideale per le famiglie e gruppi di amici.
Rockability – Percorsi per una comunità in movimento, riflessiva e generativa nei luoghi del possibile.
P.O.R. Programma Operativo Regionale F.S.E. ( Fondo Sociale Europeo) e F.E.S.R. (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale)