L'agriturismo Valle Tezze sorge in una vallata che dista pochi chilometri da Cascia, un antico casale in pietra interamente ristrutturato, grazie a Stefania che innamoratasi del luogo, insieme ad altri soci, intorno agli anni '90, ha realizzato il suo sogno di aprire una struttura agrituristica e ristorativa. Oggi Stefania ha preso le redini dell'attività che gestisce insieme a Gianni, che con entusiasmo ci raccontano la loro avventura agricola fatta di sperimentazione che nel corso del tempo, ha portato la loro attività a subire varie trasformazioni. Attualmente l'azienda è impegnata nella produzione di salumi, di carni a chilometro zero e prodotti biologici come patate, pomodori, zucchine, fagioli, insalate, cipolle, spinaci. Prodotti amorevolmente coltivati e raccolti con cura nei campi circostanti, impiegati poi, insieme ai prodotti ottenuti dall'azienda come ingredienti base per preparare genuine ricette della tradizione umbra. La pasta rigorosamente fatta a mano da Stefania è condita con una grande varietà di salse, il pregiato zafferano di Cascia e il re della tavola il tartufo nero, no vanno escluse le famose pappardelle al ragù di cinghiale. Stefania è una donna che con la sua energia ci trasmette il suo amore per questa terra attraverso il racconto della passione che nutre per i cavalli,in particolare per la sua "biscottina", una maremmana di circa 26 anni, oppure attraverso il racconto dei pic-nic in montagna, insieme agli amici mentre si mangiano in semplicità le salsicce e la carne di pecora e si lascia al fresco l'anguria nel fontanile. Ora sta pensando insieme agli altri colleghi di strutture ricettive di riaprire i sentieri che si collegano intorno alla sua azienda. Una realtà che copre una superficie di 40 ettari, così da far vivere ai suoi ospiti che amano fare trekking e camminate slow, l'emozione della natura incontaminata ed energetica. Gianni, dopo aver ha lasciato Roma per vivere in mezzo alla natura, con i suoi appassionati racconti, ci mostra il suo forte attaccamento al posto. La struttura usa come fonte di riscaldamento la legna che viene raccolta nei boschi della tenuta. E' lo stesso Gianni ad occuparsi della loro manutenzione del bosco e racconta che è la natura stessa a guidarlo nel fare le scelte che vanno dalla potatura degli alberi da frutto alla manutenzione dell'area boschiva. Quando è immerso nella natura, è come se le foglie, le piante e la vegetazione del sottobosco gli parlassero. Un approccio olistico, totale quello che questo luogo ci comunica. Un altro elemento unico è rappresentato dal frutteto di mele, composto da quattrocento piante che producono delle mele "deliziose" dalle caratteristiche di montagna da cui si ricavano marmellate uniche. Nel silenzio e nella tranquillità, è possibile godere del panorama mentre ci si immerge nelle dolci acque della piscina e per chi vuole vivere un'esperienza autentica e originale, la struttura ha una bellissima taverna con un grande camino luogo ideale per le famiglie.
Servizi
Colazione inclusa
WI FI gratuito nelle stanze
Bagno in camera
TV in camera
Culle
Servizi aggiuntivi
Carta di credito
Esperienze: mele laboratori, attività all’aperto, degustazioni, visite guidate in azienda – da concordare con la titolare a seconda del periodo
Ristorazione a base di prodotti bio e a chilometro zero dell'azienda e aziende amiche
Alimentazione a base di prodotti bio
Alimentazione a base di prodotti del territorio di produzione dell'agriturismo e ricorso ai prodotti a km zero delle altre aziende agricole
Alimentazione per celiaci - locale gluten free
Alimentazione per vegetariani
Vendita di prodotti locali/tipici
Animali ammessi
Fattoria didattica a kilometro zero
Spazio giochi bimbi non attrezzato ma ampio spazio verde
Giardino
Noleggio Bici
Riparo per le bici
Piscina
Parcheggio
Accessibilità per disabili
Abbattimento barriere architettoniche per l'ingresso
Abbattimento barriere architettoniche camere (n. 1 camere tripla 1 quadrupla)
Abbattimento barriere architettoniche ristorante - sala colazioni - sale comuni
Rampe per accesso piscina e accesso sala ristorante
Lingue parlate
Inglese
Ecosostenibilità
Prodotti per la pulizia ecologici
Prodotti per l'igiene ecologici
Buone pratiche per evitare gli sprechi alimentari
Raccolta differenziata oltre il 70%
Lampadine a basso consumo
Risparmio energetico: presenza di infissi ad alta efficienza
Riduttori di flusso per l'acqua
Recupero e riuso delle acque
Utilizzo elettrodomestici ad alta efficienza energetica
Disponibilità per gli ospiti di materiale informativo e illustrativo del territorio
Riscaldamento a legna prodotta in loco e pellet
Caldaia a legna per acqua e riscaldamento (4 ettari di bosco)